“Uè, ciccio! Qui lo zaino è vuoto, eh! – Tu m’hai detto “porta lo zaino”…

Escursioni di mezza giornata o una giornata
Lasciare liberi a se stessi senza assicurare questi laccetti o queste fibbie, possono trasformarsi a dei veri e propri freni, si possono agganciare alla boscaglia ed in alcuni casi queste sviste possono farci perdere l’equilibrio.

Escursioni oltre una giornata con sosta in rifugio
Con zaini di queste dimensioni riuscirete a portare anche il necessario per trascorrere qualche giorno in montagna appoggiandovi a rifugi, senza dover rinunciare al necessario per un trekking in comfort.

Trekking di più giorni con appoggio a rifugi e bivacchi
In questo caso, ovvero con l’appoggio in strutture autogestite come i bivacchi, sarà necessario utilizzare zaini con una capienza tra i 50/70 litri o zaini modulari di pari dimensioni.
Per modulari intendiamo quegli zaini che hanno appendici aggiuntive già presenti o da agganciare alla struttura principale.
Importanti ovviamente le tasche e la presenza di fibbie aggiuntive, utilizzabili ad esempio per il sacco a pelo.
Prestate attenzione anche al dorso degli zaini, ne abbiamo anche qui di tutte le forme, io personalmente preferisco schienali ergonomici con una rete tensionata da una struttura in metallo, che consente un buon comfort e luna buona areazione della schiena.
Utile la presenza o l’acquisto aggiuntivo di una sacca anti-pioggia dedicata al nostro zaino, in questo modo anche in caso di pioggia, saremo sicuri di limitare l’entrata di acqua.
Optional – Qualcosa di utile
Ecco un esempio di fibbie aggiuntive, di cui vi parlavo prima utilizzabili ad esempio per il sacco a pelo oppure per le racchette da neve (ciaspole).
E se vuoi scoprire maggiori informazioni visita la pagina dedicata ai prodotti consigliati.
Spero che questo articolo ti sia stato utile!
Se vuoi consigli o maggiori informazioni non esitare a contattarmi!