Per chi ha la passione dell’escursionismo è impensabile fermarsi nella fredda stagione.
Certo, con il caldo estivo saremmo tutti a spasso per i boschi, ma in inverno, con le temperature più fredde?
Un’itinerario immersi nei boschi dopo una nevicata, lo sguardo perso in panorami che ricordano i paesaggi nord mentre avanziamo nel silenzio ovattato.
Sono sicuro di aver suscitato la vostra voglia di alzarvi dal divano!
Ma abbiamo l’abbigliamento giusto per sopportare il freddo?
A quali parti del corpo dobbiamo prestare più attenzione?
In questo articolo cercherà di rispondere a quelle che normalmente sono i dubbi su come vestirci e nel caso su cosa comprare per le escursioni nella fredda stagione.
Partiamo dai piedi
Scarponi, dimentichiamoci per un momento quelli estivi, dobbiamo avere per la stagione fredda un tipo di calzatura ben impermeabile e che ci possa garantire una tenuta termica adatta, oltre ad una struttura più rigida per supportare ciaspole ed eventualmente ramponi o ramponcini da escursionismo.
Altro importante tassello per mantenere i piedi caldi e rendere quindi la nostra escursione il più gradevole possibile, sono le calze! Calze tecniche dedicate alla stagione invernale con un mix di tessuti adatti garantiranno un piede caldo, asciutto e ben fermo nello scarpone (importantissimo per evitare vesciche).
Consiglio di dare uno sguardo a questo articolo
> Calze da escursionismo

Qualche consiglio…
Pantaloni
Pantaloni da escursionismo dedicati alla stagione fredda, spesso siglati con “warm“, tessuti elasticizzati, con smerigliatura antivento ed idrorepellenti, ci consentono un ottima mobilità ed evitano di bagnarsi durante l’escursione.

Pile e Giacca
Guanti e Berretto
Peso e ingombro nello zaino fanno sempre la differenza.
Come accennavo prima, se pur essendovi vestiti con più strati siete abitualmente delle persone che non sopportano troppo il freddo, il consiglio è quello di uno strato aggiuntivo proprio a contatto con la pelle sia per la parte alta che bassa del corpo.