30 MAGGIO | ORE 09
ESCURSIONE
Tra le verdi colline del Anfiteatro Morenico d'Ivrea e al cospetto del Castello di Masino
Storia, Natura ed Erbaluce
PROGRAMMA
RITROVO 09:00 – Caravino
(il luogo di ritrovo verrà fornito al momento della conferma registrazione)
PARTENZA Escursione H 09.15
RIENTRO alle auto 17:00 circa
Una giornata dedicata alla scoperta della viticoltura canavesana in uno dei luoghi più suggestivi del canavese.
L’escursione attraverserà il bosco della Lusenta, antico bosco già abitato in epoca celtica e utilizzato per rituali religiosi dei quali avremo modo di vederne alcune testimonianze.
Durante l’escursione visiteremo l’azienda agricola “La Campore”, azienda vinicola produttori di vini Erbaluce e Nebbiolo dei quali avremo modo di scoprire tecniche di coltivazione e produzione.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Escursione
20€ a partecipante.
Per partecipanti da 14 anni a 8 anni, la quota è di €15.
Under 8 anni – gratuito
La quota di partecipazione comprende accompagnamento e conduzione da parte di una Guida Ambientale Escursionistica AIGAE reg. Piemonte + Assicurazione RC
Visita e degustazione
15€ la quota comprende visita ai vigneti e degustazione dei prodotti dell’azienda agricola “La Campore”.
I costi di trasporto e ogni altro costo non esplicitamente indicato sono a carico dei partecipanti.
ATTREZZATURA
Si consiglia abbigliamento a strati “a cipolla”, scarpe da escursione con suola tassellata tipo “Vibram®” o genericamente adatte ad un terreno sterrato e scivoloso, bastoncini da trekking (opzionali) una scorta d’acqua adatta (non sono presenti punti acqua lungo il percorso), snack e pranzo al sacco.
NOTE TECNICHE
Lunghezza: 8.5 km circa | Dislivello 250m+ | percorrenza: 3h incluso le soste.
Difficoltà: T (Escursionistico, mulattiere, sentieri di montagna e strade asfaltate)
INFO E PRENOTAZIONI
OBBLIGATORIA ENTRO E NON OLTRE IL 28/05 ore 13
346.5724329 Bob – email: info@thewalkingbob.com
A seguito della compilazione del modulo riceverete un e-mail di conferma registrazione, con in allegato un file “regolamento di partecipazione all’escursione” .
Tale regolamento è comprensivo dell’obbligo di lettura, accettazione e firma dei protocolli Covid-19 dedicati alle escursioni.
A corollario, un documento informativo denominato “VADEMECUM PER L’ESCURSIONISTA” con note relative a disposizioni e comportamenti da mantenere durante le fasi di escursione.
NOTE E RESTRIZIONI
Numero max di partecipanti per escursione 15 persone.
Per ragioni di sicurezza i cani non sono ammessi.
Non potrai partecipare all’escursione se:
– Accusi sintomi influenzali come dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse
– Hai avuto contatti con persone affette da Covid-19 nei 15 giorni precedenti l’escursione
– Non hai tutti i dispositivi di protezione individuali
L’organizzazione si riserva di modificare, posticipare o annullare l’escursione in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti (5).